Citizen è uno dei marchi di orologeria più popolari sul mercato sono stati i primi nel mondo dell’orologeria, a lanciare il primo orologio atomico della storia e il loro prezioso movimento Eco-drive. La tecnologia Eco-drive consiste nel catturare l’energia della luce grazie a speciali celle solari ad elevato assorbimento trasformandola in energia cinetica alimentando così il movimento dell’orologio, il che significa gli orologi avranno riserve di carica illimitate. Ma Citizen è anche orologi con movimento automatico per tutti gli appassionati.
NEL 1970 ERA IL TITANIO. OGGI CITIZEN FA 5 VOLTE MEGLIO.
Oggi Citizen realizza orologi straordinari forgiati in un materiale leggero come il titanio ma ben cinque volte più resistente: il Super Titanio.
Con un processo esclusivo che permette di migliorare le proprietà che la natura ha donato ad un minerale già così unico.
Non fermarsi mai, guardare avanti, cercare sempre un’idea più innovativa, migliore in assoluto, è il nostro modo di pensare.
Perché per Citizen l’immaginazione è un valore concreto.
IL TITANIO HA GRANDI PROPRIETÀ
Il titanio è il nono elemento più presente nella crosta terrestre.
Lo si estrae dai minerali Ilmenite e Rutilio e ha spiccate caratteristiche di robustezza, resistenza alla corrosione e all’abrasione, superando l’acciaio Inox anche in leggerezza: 40% in meno.
Non è un materiale facile da lavorare, ma le sue proprietà lo hanno reso prezioso e indispensabile per tutti i settori ad alte prestazioni tra cui l’industria aeronautica e aerospaziale.
IL SUPER TITANIO LE ESALTA.
Il Super Titanio di Citizen mantiene tutte queste caratteristiche ma ne esalta la resistenza all’abrasione, portandola a cinque volte tanto.
Indossare un modello Citizen in Super Titanio significa avere al polso un orologio molto leggero ma straordinariamente resistente, anche grazie all’utilizzo di vetri zaffiri inscalfibili.
CHI POTEVA CREARE IL SUPER TITANIO, SE NON CITIZEN?
Nessuna di queste frasi, nessuno di questi pensieri fa parte del nostro modo di essere. Non c’è un solo giorno in cui l’ideale di Citizen non sia il progresso.
Il Super Titanio è l’ennesimo risultato della nostra capacità di immaginare e di realizzare. Oltre i limiti della materia.
Collezione Super Titanium
Cassa e bracciale in Super Titanio: 5 volte più resistente del normale titanio 40% più leggero dell’acciaio Movimento Eco-Drive: Energia inesauribile ricavata dalla luce Pura luce, pura energia: potente, pulita, inesauribile.
Un’energia che Citizen, dopo lunghe ricerche e sperimentazioni, è riuscita a “catturare” realizzando Eco-Drive, una tecnologia innovativa che immagazzina l’energiadi qualsiasi fonte luminosa, anche artifi ciale. Basta una minima esposizione alla luce per creare una grande riserva di carica che garantisce il funzionamento dell’orologio da un minimo di sei mesi fi no a sette anni, a seconda dei modelli.
Se oggi Eco-Drive rappresenta un nuovo punto d’arrivo nella tecnologia è perché la ricerca di un nuovo traguardo da raggiungere è per Citizen l’unica strada per scrivere il futuro.
Vetro zaffiro: prezioso, ad alta trasparenza, inscalfibile.
Super Titanium
"Lascia la tua curiosità andare avanti. E poi lavora per raggiungerla."
CITIZEN RADIOCONTROLLATI IN TITANIO
Citizen, affermato costruttore di orologi, ora allarga la serie dei suoi Radiocontrollati.
I Radiocontrollati Citizen presentano un nuova veste ed innovative funzioni Chrono. Orologi dallo stile inconfondibile, i Radiocontrollati Citizen hanno forme semplici ed essenziali,con solide casse in acciaio e leggere strutture in Titanio.
Una fonte di soddisfazione e successo per Citizen è sicuramente la collezione di orologi radiocontrollati, che per la loro precisione e versatilità hanno prima incuriosito e poi conquistato gli appassionati. Questi orologi Citizen hanno la funzione Eco-Drive, per cui non è più necessario sostituire la batteria. L’autonomia dell’orologio non ha limiti, quindi non serviranno più operazioni di manutenzione. Il vantaggio di questi orologi Citizen Radiocontrollati è evidente, indicano sempre l’ora esatta senza mai dovere essere regolati anche per il passaggio dall’ora legale a quella solare, hanno inoltre ricezione del segnale orario e la conferma acustica. L’impermeabilità dei Citizen Radiocontrollati in Titanio è assicurata sino a 20bar. E' inoltre adatto anche per le immersioni con bombole. L’orologio ha una solidità marcata anche perchè strutturato con vetro zaffiro.
La Citizen Orologi, asseconda gusti ed aspettative differenti e vanta una posizione di leader mondiale nella produzione di movimenti segnatempo e orologi da polso.
Pionieri dell'orologeria, dal 1924.
Il tempo ha cominciato ad essere scandito da Citizen all'inizio del secolo scorso, nel 1924, quando nell'Istituto di Ricerca Shokosha, in Giappone, venne prodotto il primo orologio da tasca. L'allora sindaco di Tokyo, città ancora oggi sede della casa madre Citizen Watch Co. Ltd., battezzò questo nuovo orologio Citizen, con la speranza che questo oggetto, al tempo considerato di gran lusso e quindi riservato a pochi, potesse un giorno essere alla portata di tutti i cittadini. I ricercatori dell'Istituto Shokosha accolsero con entusiasmo la proposta del nome Citizen, che tradotto nella nostra lingua significa cittadino, perché esprimeva perfettamente il loro desiderio di far diventare l'orologio un oggetto caro a tutte le persone, i cittadini, in qualunque parte del mondo esse si trovassero.
"Close to the hearts of people everywhere"
Questo evento fu il primo passo che portò alla fondazione dell'azienda Citizen Watch Co.Ltd. Sono passati molti anni e Citizen può davvero dire di aver raggiunto i cittadini di tutto il mondo, assecondandone i gusti, le aspettative e offrendo orologi con un contenuto tecnologico sempre più avanzato; ed è proprio grazie alla cura che Citizen ha fin dall'inizio dimostrato nei confronti di loro, i cittadini del mondo, che oggi può vantare la sua posizione di leader mondiale nella produzione di movimenti segnatempo e orologi da polso.
Orologi Citizen
Fin dalla nascita dell’azienda il rapporto tra uomo e tecnologia è lo scenario della produzione Citizen, un marchio votato a farsi spazio nel cuore della gente. Citizen: un nome ideato dal sindaco di Tokyo nell’apprezzare le funzioni del primo orologio da tasca del mondo, prodotto dall’azienda giapponese nel 1924, e nell’auspicare una diffusione di orologi alla portata di tutti.
Ancora oggi la tecnologia fa da sfondo a qualsiasi proposta di vendita orologi da polso Citizen: orologi per gli sportivi più appassionati senza perdere di vista la clientela più classica. Gli orologi Citizen Eco Drive sono caratterizzati dal movimento che si carica attraverso la luce, a carica “Luce Infinita”, che permette una riserva di carica di ca. 180 giorni. Gli orologi Citizen Aqualand sono dedicati agli appassionati di sport acquatici e non sono solo orologi per sportivi, ma orologi da sub Citizen: un marchio che è garanzia di massima qualità correlato a strumenti tecnologici di alto livello, come il profondimetro e il rilevatore di dati di immersione con la possibilità di memorizzarli. Orologi eleganti dotati di tecnologia: orologi Citizen automatici e orologi Citizen autocontrollati, che non necessitano di regolazione manuale dell’ora né di ricarica manuale o a batteria.
Dal primo cittadino di Tokyo ai cittadini del mondo: orologi Citizen. Eco-Drive è la concezione di Citizen dell'orologio moderno rivolto al terzo millennio. L'orologio è un bene che accompagna quotidianamente ciascuno di noi; può essere definito un vero compagno di vita. Citizen con Eco-Drive cambia questo rapporto di convivenza che fino a oggi comportava la necessità periodica di eseguire delle operazioni di manutenzione e mantenimento: dal cambio di batteria per gli orologi tradizionali al quarzo, a manutenzioni più o meno regolari per gli orologi meccanici che avendo parti in movimento subiscono fenomeni di usura. Tutte operazioni onerose, anche dal punto di vista ecologico-ambientale (smaltimento batterie esaurite) e che comunque rendono il "nostro compagno di avventura" dipendente da noi e mai totalmente autonomo e affidabile. Con Eco-Drive non è più necessario il cambio di batteria: l'autonomia dell'orologio non ha più i limiti della pila che si esaurisce; sono così ridotti drasticamente le manutenzioni e gli interventi di assistenza con i relativi costi. La tecnologia Eco-Drive si caratterizza per l'utilizzo di fonti di energia naturali, pulite, inesauribili e di facile accesso: prima fra tutte la Luce.
Eco-Drive trasforma qualsiasi tipo di luce in energia elettrica.
Caratteristiche dei modelli utilizzanti la tecnologia Eco-Drive a carica-luce infinita. Non necessita di sostituzione di batteria
A piena carica permette il funzionamento dell'orologio per oltre 16 mesi (a seconda del modello)
L'energia elettrica può essere generata da qualsiasi fonte luminosa.
Fino a che è posto in un ambiente con un minimo di luce l'orologio continua il processo di carica e immagazzinamento dell'energia anche se non indossato o lasciato immobile
Il sistema di generazione di elettricità non ha parti in movimento, non necessita così di manutenzione alcuna.
La grande capacità di produzione di energia elettrica dalla luce permette l'utilizzo di movimenti complicati multifunzione (cronografo, allarme, timer ecc.)
La funzione di start rapido permette il funzionamento immediato dell'orologio anche quando è stato dimentica per anni in un cassetto.
Non il non necessitare la sostituzione periodica della batteria, permette di costruire la cassa degli Eco-Drive in monoblocco, assicurando così maggior resistenza all'orologio, robustezza e grande impermeabilità
La costruzione della cassa a monoblocco o monocoque significa avere la cassa costituita da un pezzo unico, senza il tradizionale fondello avvitato o bloccato a pressione. I vantaggi sono la resistenza e solidità del blocco cassa e la migliore tenuta all'acqua dell''orologio rispetto ai modelli con fondello e guarnizioni di chiusura.
Grande sicurezza e affidabilità delle prestazioni: non avendo una batteria soggetta ad esaurimento fornisce con costanza e senza interruzioni le prestazioni richieste; questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi utilizza l'orologio per attività sportive, tipo i cronometraggi o le immersioni perché viene garantita la continuità e accuratezza delle misurazioni mentre gli orologi a batteria tradizionale possono interrompere le misurazioni o perdere di affidabilità per l'improvviso esaurimento o calo di tensione della pila.
La tecnologia Eco-Drive a carica-luce infinita - Principi di funzionamento
Il principio di funzionamento della tecnologia Eco-Drive è il seguente: l'orologio deve essere in grado di autoalimentarsi reperendo l'energia nel mondo esterno, trasformandola autonomamente in elettricità e immagazzinando l'eccesso di energia prodotta per garantire una continuità di funzionamento nel tempo. L'orologio assorbe qualsiasi tipo di luce dal quadrante, una cella solare sottostante la trasforma in elettricità che viene immagazzinata in un accumulatore ad alta capacità, il quale la rilascia in base alle necessità di funzionamento dell'orologio, garantendone l'autonomia anche in caso di mancanza di ricarica per periodi di tempo prolungati.
La cella solare è costituita da Silicio amorfo: è il più efficiente generatore in quanto converte in elettricità sia la luce naturale che quella artificiale. Inoltre assorbe la luce da qualsiasi angolo questa lo colpisca.
L'accumulatore secondario è la chiave del sistema Eco-Drive: è un accumulatore di altissime prestazioni agli ioni di titanio-litio con una grande capacità di immagazzinamento. E' un accumulatore pulito in quanto non contiene mercurio cadmio piombo o altri materiali tossici. Nonostante le sue ridottissime dimensioni può immagazzinare energia per un funzionamento continuo in assenza di ricarica dell'orologio fino a 16 mesi (a seconda del modello). Fornisce una quantità costante di energia al movimento anche in condizioni di insufficiente ricarica, assicurando precisione e continuità di misura. Il calo delle prestazioni e dell'efficienza dell'accumulatore non supera il 20% dopo 20 anni di funzionamento. La sua durata è probabilmente superiore a quella dell'orologio stesso.
Si può veramente affermare che finché vi sarà una qualsiasi fonte di luce gli orologi Eco-Drive continueranno a funzionare senza interruzione o danno alcuno.
Un sofisticato circuito integrato regola il funzionamento dei vari elementi. Più l'orologio ha funzioni complesse più il circuito integrato diventa sofisticato. Il circuito integrato degli Eco-Drive assicura un funzionamento dell'orologio con un margine d'errore massimo inferiore ai 10 secondi / anno. Il circuito integrato corregge anche i malfunzionamenti dovuti a cadute di tensione o a sbalzi di temperatura. Effettua un monitoraggio costante del voltaggio dell'accumulatore per assicurare sempre una corretta fornitura di energia elettrica al movimento. Gestisce inoltre tutte le funzioni complesse dell'orologio come il cronometro, le sveglie, il timer ecc.
Il quadrante determina il carattere di un orologio. Nei modelli Eco-drive il quadrante è allocato sopra la cella solare. Essendo il sistema basato sulla luce il quadrante deve essere trasmissivo della luce, per far sì che questa raggiunga la cella solare sottostante e venga trasformata in elettricità. La trasmissività di un quadrante coinvolge direttamente il suo aspetto: più chiaro di colore è il quadrante più la trasmissività è bassa, perché la luce viene riflessa. Citizen ha profuso molti sforzi nella ricerca e sviluppo di quadranti dai colori chiari ma con un alto tasso di trasmissività e aspetto in linea con l'estetica e il design dell'orologio arrivando ad utilizzare quadranti di materiale ceramico. I quadranti ceramici hanno la caratteristica della durezza e possono essere trattati al grado desiderato di lucentezza e levigatura. Per compensare la fragilità della ceramica tutto il perimetro del quadrante è rinforzato con un sottile anello metallico e il retro e sul retro del quadrante è applicato un materiale adesivo che previene la frammentazione in caso di urto e rottura. La stessa tecnica è utilizzata per la realizzazione delle preziose maschere ornamentali in ceramica, permettendo lavorazioni con spessori di ceramica ridotti al minimo.
Resistenti all'acqua
Classificazione degli orologi Citizen resistenti all'acqua.
WR Orologio resitente all'acqua 3 bar (30 mt.) Resistenza alla'acqua per l'uso quotidiano: può essere usato in situazioni in cui viene esposto a schizzi d'acqua e nessuna pressione dell'acqua viene esercitata sullo stesso. Precauzioni per l'uso: non può essere usato in situazioni in cui l'orologio debba subire la pressione dell'acqua.
WR 50 Orologio resistente all'acqua 5 bar (50 mt.) Resistenza rinforzata all'acqua: può essere usato per nuotare e per lavori in cui l'orologio possa essere sottoposto ad una limitata pressione dell'acqua. Precauzioni per l'uso: Non può essere usata per sport acquatici, immersioni in apnea ecc.
WR 100 Orologio resistente all'acqua 10 bar (100 mt.) Impermeabile all'acqua per l'uso quotidiano: può essere usato anche per sport acquatici e immersioni in apnea. Precauzioni per l'uso: non può essere usato per le immersioni con le bombole.
WR 200 o Diver's 200 Orologio resistente all'acqua 20 bar (200 mt.) Resistente all'acqua per immersioni: orologio subacqueo resistente anche alla pressione dell'acqua. L'indicazione "Diver's 200" certifica l'idoneità dell'orologio ad essere impiegato come strumento d'ausilio nelle immersioni con bombole, sportive e professionali. Precauzioni per l'uso : Non può essere usato per immersioni a profondità di saturazione.
Diver's 300, Diver's 800, Diver's 1000 Orologio resistente all'acqua 30 bar e più (300 mt. e oltre) Resistenza all'acqua che rende idoneo l'orologio a tutte le attività e condizioni di immersione. Orologio resistente a pressioni superiori a 20 bar e idoneo immersioni professionali a profondità di saturazione. Assistenza e manutenzione per gli orologi idonei a immersioni subacquei (200 mt. e oltre) Gli orologi con un alto grado di resistenza all'acqua (Diver's per professionisti) come i Citizen Promaster Aqualand devono essere sottoposte a operazioni di manutenzione periodica dove vengono sottoposti a controlli severi per testare l'inalteratezza del grado di impermeabilità. Ogni volta che l'orologio necessiti una riparazione o semplicemente in occasione della sostituzione della batteria bisogna eseguire i controlli di impermeabilità.
Per alcuni le immersioni sono un hobby eccitante e divertente, per altri è una professione. In ogni caso immergersi comporta elementi di rischio. Per questa ragione un orologio studiato per la pratica del diving deve rispettare alcuni standard così che l'utilizzo durante le immersioni non dia preoccupazione perché ha prestazioni affidabili. Nel 1982 questi standard sono stati stabiliti dall' International Organization for Standardization con l'emissione della norma ISO6425 che stabilisce requisiti e metodi per testare gli orologi subacquei. Il rispetto dei requisiti stabiliti dalla norma ISO citata separano i veri orologi Diver's da quelli che ne hanno giusto l'aspetto ma non le caratteristiche.
Standard industriali giapponesi: oltre alle caratteristiche stabilite dalle norme ISO, Citizen osserva anche gli standard industriali giapponesi, (Japan Industrial Standard B7023 "Diver's watches - classification and performance"). Queste norme, pubblicate nel 1993 rispecchiano i dettami dell'ISO con alcune piccole differenze, tra le quali il fatto di separare le immersione in due tipologie, quali "l'Air e Scuba" diving" e le "Mixed gas" e Saturation" diving. Inoltre introducono un test aggiuntivo dove l'orologio viene sottoposto ad una simulazione di immersione continuata per 50 ore continue per verificare le performance dopo stress prolungati.
La sicurezza innazitutto: anche gli orologi subacquei più complessi e con molteplici funzioni devono sottostare innanzitutto alle specifiche stabilite dall'ISO che garantiscono il livello minimo di sicurezza che le prestazione dell'orologio devono garantire. Per cominciare cos'è esattamente un orologio Diver's? Seguendo la norma ISO è un orologio progettato per resistere a immersioni a profondità superiori ai 100 mt. Tuttavia per potersi definire Diver's un orologio deve presentare una serie di requisiti ulteriori qui di seguito elencati:
Dispositivo pre-selezionabile per la rilevazione dei tempi: un orologio Diver's deve essere equipaggiato con un dispositivo pre-selezionabile come una ghiera o un anello registrabile che permetta al subacqueo di tenere nota del tempo trascorso in immersione. Tutti gli orologi Diver's di Citizen hanno una ghiera girevole unidirezionale con un meccanismo che impedisce rotazioni accidentali al contrario. La ghiera deve avere inoltre indicato una divisione in minuti, e i segni in corrispondenza degli intervalli di 5 minuti in 5 minuti devono essere evidenziati. Questi devono essere chiaramente visibili accanto ai segni posti sul quadrante
Visibilità: le seguenti indicazioni devono essere leggibili alla distanza di 25 cm in condizione di oscurità: tempo indicato, tempo misurato dal dispositivo di pre-selezione per la rilevazione del tempo di immersione, indicazione che l'orologio è funzionante (es. il movimento della lancetta dei secondi).
Proprietà antimagnetiche: queste fanno riferimento agli standard posti da un'altra norma ISO (ISO764).; sono di particolare rilievo per i subacquei professionisti che lavorano frequentemente in vicinanza o a contatto con relitti.
Resistenza agli urti: anche questa norma rimanda ad un'altra norma ISO (ISO1413); la resistenza agli shock deve garantire l'indennità dell'orologio in caso di urti accidentali durante l'immersione o sull'imbarcazione prima e dopo l'immersione.
Resistenza all'acqua salata: l'orologio non deve presentare alcun segno o cambiamento sulla cassa o sugli accessori dopo immersioni in acqua salata; deve garantire il corretto funzionamento di tutte le parti in movimento.
Affidabilità e resistenza alla pressione dell'acqua: l'orologio deve continuare il suo regolare funzionamento, in particolare la lancetta dei secondi, in condizione di pressione dell'acqua. Deve superare un test ad una pressione di 1,25 volte superiore a quella dichiarata (ad es se l'orologio è dichiarato Diver's fino a 200 mt viene testato fino ad un massimo di 250 mt).
Operazioni in acqua: tutte le funzioni dell'orologio designate per l'utilizzo durante l'immersione devono effettivamente essere funzionanti quando immerso.
Resistenza a forze esterne: nessuna delle parti accessorie all'orologio (esempio cinturino) devono poter subire distacchi o separazione durante le operazioni in immersione e tutti i dispositivi designati al funzionamento dell'orologio e delle sue funzioni in immersione devono mantenere piena efficienza in immersione.
Resistenza a shock termici: l'orologio non deve presentare nessun segno di condensa quando sottoposto a shock termici, come i cicli di immersione alternata in acqua fredda e calda.
Resistenza: l'orologio deve poter sopportare pressioni di aria e acqua secondo le condizioni previste dai test e non deve presentare segni di formazione di condensa o vapore.
Resistenza a atmosfere permeate di gas elio: questo requisito riguarda gli orologi destinati ad utilizzo durante immersioni in condizioni di saturazione, quando viene utilizzato una miscela contenente elio. Bolle di elio possono entrare nell'orologio se non viene utilizzato un particolare vetro impermeabile all'elio, e questo può causare la sua esplosione a causa della pressione interna che aumenta fino a superare quella dell'acqua.
Marchio: solo gli orologi che presentano le caratteristiche elencate possono riportare l'identificazione Diver's o Diver's watch, accompagnata dall'indicazione della profondità massima di utilizzo in metri o in piedi. Sono accettate solo gradazione di 100 mt in 100 mt
Le Tappe
1924 Nasce il primo orologio Citizen: è un modello da tasca che venne battezzato Citizen dall'allora sindaco di Tokyo Mr Shimpei Goto.
1931 Citizen produce il suo primo orologio da polso per uomo.
1956 Parashock. Nel giugno del 1956 Citizen organizzò una manifestazione con lo scopo di dimostrare il grado di resistenza dell'orologio modello PARASHOCK all'urto: fece cadere uno di questi orologi da un elicottero in volo. Il risultato fu che il “Parashock” continuò a funzionare anche dopo il forte impatto senza il benché minimo problema. Questa dimostrazione ebbe un tale impatto sul pubblico che altre simili vennero ripetute in tutto il Giappone. Nell'insieme queste dimostrazioni ebbero un grandissimo successo e contribuirono ad aumentare la fiducia del pubblico nei confronti della tecnologia Citizen.
1958 Citizen produce il primo orologio giapponese con allarme.
1959 Citizen produce il primo orologio giapponese resistente all'acqua.
1963 Parawater. Nel 1963 Citizen decise di fare un esperimento volto a dimostrare l'effettiva resistenza all'acqua del “Parawater”, il primo orologio giapponese resistente all'acqua immesso sul mercato nel 1959.L'esperimento consistette nell'attaccare un certo numero di orologi a delle boe speciali che vennero poi lanciate nell'oceano Pacifico dal ponte di una nave. L'esperimento prevedeva di far “viaggiare” le boe sospinte dall'acqua lungo il Pacifico fino agli Stati Uniti d'America, dove una volta recuperate sarebbe stato effettuato un controllo sullo stato degli orologi. L'esperimento, che ai tempi fu ampiamente pubblicizzato, ovviamente fu un successo; il “Parawater”, infatti, superò la prova a pieni voti.
1965 Citizen, prima al mondo, produce il primo orologio con datario ultrapiatto: spessore 4.48 mm.
1976 Citizen produce il primo orologio al mondo alimentato dall'energia solare.
1978 Il Citizen Quartz 790 è il primo orologio ultrapiatto con spessore inferiore a 1mm.
1980 Citizen realizza il più piccolo movimento al quarzo analogico per orologi da donna, le sue dimensioni erano: 9x7x2 mm.
1985 Citizen presenta il modello Promaster Aqualand, il primo orologio subacqueo con sensore di profondità elettronico.
1989 Citizen realizza il Promaster Alti-Chron: il primo orologio professionale con l'altimetro.
1994 Citizen presenta l'Hyper Aqualand: il primo orologio subacqueo con interfaccia con il PC.
1995 Citizen lancia il Crono Eco Drive: il primo orologio al mondo multifunzione alimentato a Carica Luce Infinita.
1998 Nasce Citizen Eco Drive Duo il primo orologio ad alimentazione ibrida: è alimentato sia dall'energia luminosa che dal movimento del polso.
1999 Citizen presenta Eco Drive Thermo, l'orologio che ricava l'energia necessaria al suo funzionamento dalla differenza di temperatura tra il corpo e l'aria circostante.
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di Temporo in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di https://shop.temporo.it.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con Temporo ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: https://shop.temporo.it
L’informativa è reale solo per https://shop.temporo.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.
Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di https://shop.temporo.it, indipendentemente degli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto, l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è Temporo con sede Via San Cristoforo, 9, 21047 Saronno VA p.iva 02281990123 e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: assistenza@temporo.it
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte da altri siti. Tra queste la più conosciuta ed utilizzata è HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
Le impostazioni per gestire o disattivare i COOKIES possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
L’uso dei cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
I COOKIES che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata soul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i COOKIES Analytics valgono le stesso regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.
Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.
Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer dati altri siti e non da quello che si sta visitando.
I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni soul comportamento degli utenti su https://shop.temporo.it. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti su https://shop.temporo.it, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate degli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.
Sono cookies di profilazione quello a creare profili all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
Quando si utilizzeranno questi tipi di COOKIES l’utente dovrà dare un consenso esplicito.
Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
Indirizzo internet protocol (IP);
– Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– Nome dell’internet service provider (ISP);
– Data e orario di visita;
– Pagina web di provenienza del visitatore (referal) e di uscita;
– Eventualmente il numero di click.
Le suddette informazioni sono test rate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno test rate in base ai legittimi interessi del titolare.
Ai fini di sicurezza (filtri anti-spam, firewall, rilevazione virus) i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, a fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti o attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo ai fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno usate in base ai legittimi interessi del titolare.
Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e, in particolare, acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e, comunque, non oltre 2 anni.
I dati utilizzati ai fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.
Come sopra indicato, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicate su questo sito comporta la successive acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possible anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookies vengono impostati, se così previsto dai social network solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
L’art. 13 co. 2 del Regolamento UE del 2016/679 elenca i diritti dell’utente.
Il presente sito https://shop.temporo.it intende, pertanto, informare l’utente sull’esistenza:
– del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a del D.lgs 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3 lett. a D.lgs 196/2003), la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
– del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7 co. 3, lett. b del D.lgs. 196/2003);
– del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7 co. 3, lett. c del D.lgs 196/2003).
Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda:
– dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;
– dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati ai fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;
– dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica, trattati da associazioni, enti ed organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale;
– dati trattati con l’ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell’interessato o ad analizzare abitudini e scelte di consumo ovvero a monitorare l’utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti;
– dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato ed altre ricerche campionarie;
– dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti.
Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, marketing, commerciale, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni come (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).