Segnatempo dal gusto classico e intramontabile: Bulova presenta la collezione di orologi di alta gamma, un tributo alla storia e alla passione. Bulova ha collaborato con la NASA dalla metà degli anni ‘50 agli anni ’70, durante la fase di conquista dello spazio da parte degli Stati Uniti. Questa cooperazione ha portato Bulova a contribuire per ben 46 missioni, utilizzando la tecnologia innovativa Accutron su tutta la strumentazione e sui sistemi di cronometraggio.
Bulova detta le regole con il debutto rivoluzionario del primo movimento cronografico curvato del mondo. Chiamato la Bulova CURV, la collezione è una meraviglia di ingegneria tecnica con un design elegante ed ergonomico e una cassa sottile mai utilizzata in un movimento di un cronografo.
L'attività risale al 1875, quando Joseph Bulova, fondò un'azienda per la produzione di gioielli preziosi nella città di New York. Nel 1911, l'azienda fu incorporata sotto le leggi dello Stato di New York, come la J. Bulova Company, con un capitale di $ 50.000. Successivamente, l'attività della Società divenne quasi esclusivamente la produzione e la vendita di orologi raffinati. Il capitale fu aumentato a $ 1.000.000 nel 1923, e fu adottato il nome attuale della Società, in quel momento le vendite della Società divennero esclusivamente quelle di raffinati orologi con pietre preziose.
1875 Joseph Bulova, un immigrato di 23 anni dalla Boemia, apre una piccola gioielleria nella Maiden Lane a New York City
1911 Bulova inizia a produrre e vendere orologi da boudoir e da tavolo, oltre a raffinati orologi da tasca. Questi pezzi sono venduti in numeri senza precedenti
1912 Bulova apre il suo primo stabilimento dedicato alla produzione di componenti per orologi e il loro assemblaggio in movimenti gioiello a Bienne, in Svizzera.
1919 Durante la prima guerra mondiale, viene scoperta la comodità degli orologi da polso (al contrario degli orologi da tasca). Nel 1919 Bulova introduce la prima linea completa di orologi da polso gioiello da uomo.
1923 Viene adottato il nome Bulova Watch Company, Inc. Bulova perfeziona un nuovo concetto nel settore dell'orologeria con la totale standardizzazione delle parti. Ogni parte di un orologio Bulova è realizzata con tale precisione (standardizzata alla decimillesima parte di un pollice) che è intercambiabile con la stessa parte in qualsiasi altro orologio Bulova. Questo rivoluziona la manutenzione degli orologi.
1924 Bulova presenta la prima linea completa di orologi da donna, compresi i pezzi con diamanti. Nello stesso anno, il presidente Calvin Coolidge presenta un orologio Bulova a Stanley "Bucky" Harris giocatore-manager dei Washington Senators vincitori delle World Series. Bulova disegna un nuovo orologio in onore dell'occasione e lo nomina "Presidente".
1926 Bulova produce il primo spot radiofonico della nazione, "Al tono, è 8 P.M., B-U-L-O-V-A, ora dell'orologio Bulova." 1926 Arde Bulova, figlio di Joseph, offre un premio di $ 1.000 al pilota che riesce per la prima volta in un volo senza scalo attraverso l'Atlantico.
1927 In onore del volo transatlantico di Charles Lindbergh da New York a Parigi, Bulova spedisce 5.000 orologi Lone Eagle, confezionati con le foto di Lindbergh. L'offerta, disponibile il giorno successivo all'atterraggio, è esaurita entro tre giorni. Durante i prossimi anni Bulova vende quasi 50.000 di questi orologi commemorativi. Sempre nel 1927, Bulova Watch Company è quotata alla borsa americana e Bulova Canada viene fondata.
1927 Bulova Watch Company, Inc. si trasferisce alla 580 Fifth Avenue e costruisce l'Osservatorio Bulova in cima all'edificio per la presa del tempo siderale. Questo è il primo Osservatorio mai costruito in cima a un grattacielo. L'Osservatorio è sotto la direzione di un matematico le cui letture sono registrate elettricamente, istantaneamente, su un cronografo a centinaia di metri sotto l'osservatorio, che guida gli orologiai Bulova nell'unità di regolazione e temporizzazione della Compagnia.
1928 Bulova introduce la prima radiosveglia al mondo.
1929 Bulova ingegneri e brevetti un nuovo principio nella costruzione di orologi per automobili.
1931 Bulova inizia a produrre i primi orologi elettrici. La collezione comprende orologi da parete e da mensola e orologi da utilizzare in negozi, finestre, edifici per uffici, stazioni ferroviarie e aeroporti. Inoltre, Bulova diventa il primo produttore di orologi a spendere più di $ 1 milione all'anno in pubblicità. Durante tutti gli anni della Depressione, Bulova supporta i rivenditori offrendo agli orologi Bulova gli acquisti in base a piani di pagamento a tempo.
1932 Bulova gestisce un concorso "Name the Watch" per il suo nuovo orologio $ 24,75, con premi in denaro per un totale di $ 10.000. Il primo premio di $ 1.000 sarebbe equivalente a circa $ 12,500 nel 2000.
1935 Muore Joseph Bulova, fondatore della Bulova Watch Company.
1940 Bulova è sponsor di tutti i 20 migliori programmi radiofonici, tra cui Charley McCarthy, Jack Benny, Fibber McGee e Molly e Major Bowes Amateur Hour.
1941 Continuando la sua tradizione di annunci pubblicitari, Bulova trasmette il primo spot televisivo: una semplice immagine di un orologio e una mappa degli Stati Uniti, con una proclamazione a voce fuori campo, "L'America corre sul tempo di Bulova". Lo spot di 20 secondi costa $ 9. Il 1941 segna anche l'anno in cui il Consiglio Direttivo di Bulova, presieduto dal figlio di Joseph, Ardé Bulova, adotta una risoluzione per vendere prodotti per la difesa nazionale a costi effettivi. Durante la seconda guerra mondiale, dopo aver perfezionato l'abilità di creare orologi di precisione, Bulova collabora con il governo degli Stati Uniti per produrre orologi militari, orologi specializzati, strumenti per aerei, meccanismi di siluri critici e micce.
1944 Il 25% di tutta la pubblicità radiofonica è stato utilizzato per promuovere la vendita di titoli e francobolli di guerra: "B-U-L-O-V- ... Tempo di visualizzazione Bulova ... Tempo di acquistare obbligazioni e francobolli degli Stati Uniti."
1945 La Scuola di orologeria Joseph Bulova apre le sue porte per aiutare i veterani disabili a imparare le abilità di orologeria. Interamente supportato dalla Bulova Foundation, la scuola è dotata di funzionalità di accessibilità all'avanguardia, tra cui porte automatiche e ascensori extra-larghi. I laureati della scuola sono assicurati l'occupazione con oltre 1.500 posizioni promesse da gioiellieri americani.
1948 Bulova inizia a sviluppare Phototimer, una combinazione unica di fotocamera per fotofinish e strumento di cronometraggio elettronico di precisione.
1952 Bulova inizia a sviluppare Accutron, il primo passo avanti nella tecnologia di cronometraggio in oltre 300 anni. Accutron, il primo orologio completamente elettronico, promette di mantenere il tempo entro 2 secondi al giorno.
1953 Riconoscendo le nuove tendenze nel settore dell'orologeria, Bulova aggiunge altri orologi a carica automatica e antiurto alla sua linea. Aggiunto anche quest'anno Bulova Wrist-Alarm, un tipo di orologio completamente nuovo.
1954 Bulova introduce il Bulova 23, un orologio a carica automatica, impermeabile, con 23 rubini, con una molla infrangibile, interamente realizzato negli Stati Uniti. Omar Bradley, generale della Seconda Guerra Mondiale e presidente in pensione del Joint Chiefs of Staff, si unisce a Bulova come presidente del consiglio dei laboratori di ricerca e sviluppo Bulova.
1955 Un sondaggio indipendente di A.C. Neilson Company rivela che gli americani vedono più pubblicità nazionale per i prodotti Bulova che per qualsiasi altro prodotto, in qualsiasi altra industria, nel mondo.
1956 Bulova completa la trattativa per sponsorizzare il "Jackie Gleason Show", uno spettacolo televisivo in diretta di un'ora che va in onda sabato sera dalle otto alle nove.Questa è la prima volta nella storia che qualsiasi azienda di orologi o gioielli ha fatto un impegno di sponsorizzazione di tale grandezza.
1958 Omar N. Bradley diventa presidente della Bulova Watch Company, posizione in cui rimane fino al 1973, quando si ritira all'età di 80 anni.
1959 Bulova offre una garanzia di 1 anno senza precedenti su tutte le sue radiosveglie.
1960 La NASA chiede a Bulova di incorporare Accutron nei suoi computer per il programma spaziale. I meccanismi di temporizzazione Bulova alla fine diventano parte integrante di 46 missioni del Programma spaziale statunitense. Sempre nel 1960, Bulova reintroduce il suo nuovo orologio fototimer per pista e campo, migliorato con tecnologie fotografiche ed elettroniche aggiornate. È dotato di un elemento di rilevamento a infrarossi modellato dopo quelli utilizzati sui missili a ricerca di calore. Montato sulla pistola del motorino di avviamento, il Fototimer rileva il lampo della pistola e avvia un cronometro nello stesso istante in cui i corridori lasciano i loro segni.
25 ottobre 1960 Viene introdotto Accutron, il primo orologio per mantenere il tempo attraverso l'elettronica. È l'innovazione più spettacolare nel cronometraggio dall'invenzione dell'orologio da polso. Questo rivoluzionario concetto di cronometraggio di un orologio senza molle o scappamento è gestito da un diapason attivato elettronicamente. L'orologio Accutron diventa un regalo presidenziale per i leader mondiali e altri dignitari. Il presidente Johnson lo dichiara dono di stato ufficiale della Casa Bianca.
1962 L'orologio Accutron Diapason diventa il primo orologio da polso certificato per l'uso da parte del personale della ferrovia. Il 1962 è anche l'anno in cui Bulova presenta la sua linea di orologi gioiello Caravelle. Progettato per la vendita al dettaglio a $ 10,95 a $ 29,95, Caravelle compete con gli orologi non ingioiellati nella stessa fascia di prezzo.
1966 Bulova gestisce spot nazionali per Accutron in molti show televisivi popolari tra cui il Dean Martin Show e The Man di U.N.C.L.E.
1967 Gli orologi Accutron sono gli unici orologi a bordo dell'Air Force One.
1968 Il Bulova Satellite Clock, il primo orologio pubblico al mondo regolato dai segnali orari dai satelliti in orbita, è inaugurato da Gustavo Diaz Ordaz, Presidente del Messico. L'orologio è installato sopra la Torre Latino Americana, il grattacielo più alto del Messico. Il 1968 segna anche l'anno in cui Caravelle diventa il più grande orologio da polso in vendita negli Stati Uniti.
1969 Il movimento di un orologio Accutron fa parte dell'attrezzatura posizionata sulla luna dagli astronauti dell'Apollo 11, i primi uomini sulla luna. Un timer Bulova è posizionato nel Mare della Tranquillità della luna per controllare le trasmissioni di dati vitali nel corso degli anni.
1969 Bulova introduce Accuquartz, il primo orologio al quarzo.
1970 Il calendario da polso da uomo Bulova Accuquartz diventa il primo orologio al quarzo-cristallo venduto al dettaglio negli Stati Uniti. Realizzato in oro 18 carati, si vende al dettaglio per $ 1,325.
1973 Tre sveglie portatili Accutron appositamente progettate sono collocate a bordo dello Skylab della NASA, il primo laboratorio spaziale al mondo, lanciato da Cape Kennedy. Anche quest'anno Bulova vince il primo concorso di design al mondo per gli orologi digitali a stato solido alla competizione per lo styling degli orologi Prix de la Ville de Genève, la più prestigiosa competizione internazionale di orologi da polso al mondo. Bulova vince anche due delle tre menzioni d'onore premiate al concorso.
1976 Bulova presenta la sua linea di orologi da polso Accutron Quartz per uomo. Anche quest'anno, il National Air and Space Museum della Smithsonian Institution ha una replica del NASA Skylab. Include un orologio "spazio-allarme" Accutron identico a quello montato a bordo dello Skylab effettivo.
1977 Bulova presenta la sua linea di orologi movimento al quarzo Accutron per donna.
1979 Bulova gestisce una campagna pubblicitaria per magazine con Walter Cronkite, con lo slogan "Good News from Bulova". La compagnia pubblica inoltre spot pubblicitari nazionali in molti show televisivi tra cui All in the Family, Charlie's Angels, Starsky e Hutch, The Dukes of Hazard e Hawaii 5 -0.
1979 Bulova diventa una sussidiaria della Loews Corporation.
1982 Bulova rafforza il suo profilo rivolgendosi ai giovani consumatori con una campagna pubblicitaria televisiva e di riviste con Muhammad Ali, Morgan Fairchild, Cathy Lee Crosby, Bernadette Peters, Johnny Cash e Roger Daltrey.
1983 La dimensione di Bulova è svelata. È l'orologio da parete più sottile del mondo, che misura solo 5/8 di pollice.
1986 Bulova introduce il suo primo orologio in miniatura. Creando una nuova categoria di segnatempo, Bulova continua a produrre intere collezioni di orologi in miniatura, inclusi pezzi in edizione limitata e raggruppamenti a tema.
1987 Bulova diventa il fornitore ufficiale della squadra olimpica degli Stati Uniti, fornendo orologi sia per i giochi invernali a Calgary che per i giochi estivi a Seoul.
1988 Bulova cambia il proprio nome aziendale da Bulova Watch Company, Inc. a Bulova Corporation. Questa mossa riflette la crescita delle aziende in nuovi e diversi mercati di prodotti. Bulova produce un annuncio in tempi record. Alle Olimpiadi invernali di Calgary, sabato mattina viene scattata una fotografia. Otto ore dopo, una pubblicità che incorpora la foto è in stampa in tempo per essere in milioni di copie della rivista Time il lunedì.
1991 Quest'anno, con la sua nuova linea di orologi al quarzo svizzeri, Accutron viene rilanciato come il marchio principale della Bulova Corporation.
1995 Bulova stipula un accordo di distribuzione in Sud America e estende le licenze in Estremo Oriente e in Europa.
1996 Un sondaggio Gallup e il rapporto Fairchild 100 classificano Bulova al quarto posto nella consapevolezza dei consumatori nelle industrie combinate di orologi e gioielli.
1998 Bulova presenta la Millennia Collection, un gruppo di orologi con tecnologia o materiali innovativi. La collezione comprende un gruppo solare, orologi alimentati dalla luce; movimento al quarzo, orologi alimentati dal movimento del braccio di chi lo indossa; e vibra-alarm, orologi con due opzioni di modalità di allarme: suono o vibrazione.
1999 Bulova aggiunge gli orologi World Timer e Perpetual Calendar alla Millennia Collection.
2000 Il 4 ottobre, il sindaco Rudolph Giuliani proclama il Bulova Day a New York City, in occasione del 125 ° anniversario della Bulova.
2001 Bulova acquisisce il marchio Wittnauer e alcuni dei beni di Wittnauer International. Bulova acquisisce anche la licenza per gli orologi Harley-Davidson. Inoltre, nel 2001, il Luxury Survey di Women's Wear Daily, che misura la percezione delle donne americane dei marchi di abbigliamento e accessori più lussuosi, classifica Bulova # 14 nella categoria di orologi e gioielli.
2002 Bulova acquisisce alcuni beni di Heirloom, un'azienda specializzata nella lavorazione del legno specializzata nella produzione di orologi a pendolo. Operando come filiale di Bulova con il nuovo nome, Art of Time, Ltd., la struttura di Kitchener, in Ontario, inizia a produrre orologi a pendolo Bulova di alta qualità e personalizzati in vendita negli Stati Uniti, Canada e Messico. Bulova lancia inoltre una strategia operativa internazionale completa per migliorare il proprio posizionamento globale proteggendo al contempo l'integrità del nome Bulova, riaffermando il controllo sullo sviluppo e sul marketing a livello mondiale. Una componente chiave del programma è l'apertura della sede europea a Friburgo, in Svizzera, che segna il ritorno di Bulova alle operazioni proprietarie in Europa dopo quasi un quarto di secolo. Made in Switzerland, con lo sviluppo del prodotto presso Bulova Swiss, S.A. e l'home office Bulova a New York, la Bulova European Collection inizierà la distribuzione il 1 ° gennaio 2003.
In collaborazione con l'esercito degli Stati Uniti, per la fornitura di orologi impermeabili e precisi da utilizzare come dotazione dei militari impegnati nelle forze americane, Bulova diede origine all'orologio in acciaio Ocenographer, " UN PEZZO UNICO " progettato per condizioni di immersione estreme.
L'orologio si è guadagnato il soprannome di "DEVIL DIVER", l'orologio del Diavolo, poiche sul quadrante veniva riportata la dicitura "666 piedi", in alternativa alla classica indicazione " 200 mt." usata per conformità dell'industria svizzera.
Un salto nel passato con lo sguardo rivolto al futuro. Si potrebbe sintetizzare così la filosofia che caratterizza oggi il percorso di Bulova nel mondo delle lancette. Un percorso che ha avuto inizio nel 2016, momento di svolta per la casa orologeria americana nell’orbita del gruppo Citizen, che ha visto l’arrivo della nuova collezione Archive Series e la presentazione del Curv che ha rappresentato, a livello tecnologico, un vero punto di rottura.
Bulova ha ideato e progettato il primo movimento cronografo curvo dotato di una tecnologia al quarzo ad alta prestazione che vibra a una frequenza di 262 kHz stabilendo così un nuovo primato nella misurazione del tempo in termini di precisione e accuratezza. Un traguardo coerente con la visione della casa orologiera che ha avuto la capacità in oltre 100 anni di storia di spingere sempre sul pedale dell’innovazione. E sono tante le tappe che hanno scandito questo cammino. A iniziare dall’Accutron, il primo orologio interamente elettronico; per proseguire con il Precisionist considerato all’epoca del lancio il movimento al quarzo più preciso al mondo; fino ad arrivare alle collaborazioni con l’esercito americano e la Nasa dalle quali sono scaturiti segnatempo all’avanguardia dal punto di vista dei contenuti tecnici. Proprio a questo capitolo della storia di Bulova si rivolgono le referenze che compongo l’offerta della collezione Archive Series. Il Lunar Pilot Chronograph, presentato nel 2016 al quale è seguito l’anno successivo il Chronograph C, soprannominato “stelle e strisce”, s’ispirano al mondo delle esplorazioni spaziali con particole riferimento alla missione dell’Apollo 15 del 1971.
Dal buio dello spazio a quello delle profondità marine il passo è breve. Nel 2018 i riflettori si sono accesi sull’Oceanographer collezione che trae spunto dai segnatempo che negli Anni 70 Bulova forniva all’esercito degli Stati Uniti. All’epoca il modello originale fu concepito per affrontare immersioni fino a una profondità di “666 piedi” che gli valse il soprannome memorabile di “Devil Diver” con il quale divenne celebre. Fedele all’originale oggi questo orologio, reinterpretato in chiave moderna, caratterizza una serie limitata di 666 pezzi numerati singolarmente. Dotato di un movimento automatico con funzione solo tempo e calendario con indicazione del giorno, ha lunetta bianca/nera accompagnata da un quadrante commemorativo in color arancio brillante.
Alla serie limitata si aggiunge anche un secondo modello Oceanographer, automatico con lunetta nera/rossa e quadrante nero con data. Entrambi gli orologi sono impermeabili fino a 666 piedi.
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di Temporo in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di https://shop.temporo.it.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con Temporo ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: https://shop.temporo.it
L’informativa è reale solo per https://shop.temporo.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.
Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di https://shop.temporo.it, indipendentemente degli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto, l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è Temporo con sede Via San Cristoforo, 9, 21047 Saronno VA p.iva 02281990123 e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: assistenza@temporo.it
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte da altri siti. Tra queste la più conosciuta ed utilizzata è HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
Le impostazioni per gestire o disattivare i COOKIES possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
L’uso dei cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
I COOKIES che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata soul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i COOKIES Analytics valgono le stesso regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.
Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.
Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer dati altri siti e non da quello che si sta visitando.
I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni soul comportamento degli utenti su https://shop.temporo.it. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti su https://shop.temporo.it, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate degli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.
Sono cookies di profilazione quello a creare profili all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
Quando si utilizzeranno questi tipi di COOKIES l’utente dovrà dare un consenso esplicito.
Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
Indirizzo internet protocol (IP);
– Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– Nome dell’internet service provider (ISP);
– Data e orario di visita;
– Pagina web di provenienza del visitatore (referal) e di uscita;
– Eventualmente il numero di click.
Le suddette informazioni sono test rate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno test rate in base ai legittimi interessi del titolare.
Ai fini di sicurezza (filtri anti-spam, firewall, rilevazione virus) i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, a fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti o attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo ai fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno usate in base ai legittimi interessi del titolare.
Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e, in particolare, acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e, comunque, non oltre 2 anni.
I dati utilizzati ai fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.
Come sopra indicato, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicate su questo sito comporta la successive acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possible anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookies vengono impostati, se così previsto dai social network solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
L’art. 13 co. 2 del Regolamento UE del 2016/679 elenca i diritti dell’utente.
Il presente sito https://shop.temporo.it intende, pertanto, informare l’utente sull’esistenza:
– del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a del D.lgs 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3 lett. a D.lgs 196/2003), la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
– del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7 co. 3, lett. b del D.lgs. 196/2003);
– del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7 co. 3, lett. c del D.lgs 196/2003).
Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda:
– dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;
– dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati ai fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;
– dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica, trattati da associazioni, enti ed organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale;
– dati trattati con l’ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell’interessato o ad analizzare abitudini e scelte di consumo ovvero a monitorare l’utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti;
– dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato ed altre ricerche campionarie;
– dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti.
Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, marketing, commerciale, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni come (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).